Recent Posts

Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2020

Antichi odori di Mediterraneo: feta aromatizzata sott'olio

Mi piace molto impiegare i sapori spontanei della natura, impregnarne i cibi e gli alimenti più semplici con procedimenti lenti e tradizionali: richiedono pazienza per il tempo necessario al riposo o alla maturazione, ma non necessitano di molto lavoro, nè di alcun attrezzo speciale.
Certo sono aromi e accostamenti alla buona, niente di sofisticato da grande chef: ma il genuino vince sempre sull'elaborato, secondo me.
Ecco allora la semplicissima, estiva e saporitissima ricetta della


Feta sotto'olio alle erbe aromatiche



Ingredienti: 
200 grammi di formaggio feta greco
5 foglie o rametti ciascuno di rosmarino, menta, salvia, timo
1 spicchio d'aglio
alcuni grani di pepe nero
250 ml circa di olio evo
vasetto di vetro con coperchio

Taglia a cubetti la feta, lava e asciuga le erbe, trita finemente l'aglio; poni tutti gli ingredienti in un vasetto di vetro di adeguata capacità, ben lavato e sterilizzato (anche il coperchio!).
Copri completamente con l'olio, chiudi benissimo e smuovi un po' sottosopra.
Lascia riposare al buio per almeno due settimane.


Questo contorno sprigiona puro odore di Mediterraneo, di estate assolata, di pietanze antichissime dalle radici millenarie. Io lo adoro!

venerdì 6 aprile 2018

Ricetta: chips di zucchine speziate

Le patatine fanno male, e occhei... ma la nostra vita di maratoneti delle serie tv non può fare a meno di uno snack sottomano e sotto i denti! Per tollerare l'infinità crudeltà di George R. R Martin è necessario un sostegno: perciò ho sperimentato questa ricetta bastevolmente scrocchiante e saporita (che non ci faccia prendere la taglia del nostro autore...) da fare con l'essiccatore.
Le chips di zucchine speziate sono leggere ma soddisfano il gusto, si possono preparare in più varianti (basta cambiare spezie) e si conservano a lungo.



Affetta una zucchina a rondelle dello spessore di circa 3 mm.

Nel pestello polverizza un cucchiaino di sale, un pizzico di basilico essiccato, pepe nero, aglio essiccato, paprika.

Cospargi le fette di zucchine con POCO preparato (attenzione! seccando i sapori si concentrano, non esagerare o saranno salatissime!), disponile ben separate nell'essiccatore* e azionalo per una notte o comunque finchè sono ben asciutte.

Sgranocchia!

Puoi variare le spezie usate, provare con le melanzane o le carote, secondo i tuoi gusti.


* se non hai l'essiccatore immagino che la faccenda possa funzionare anche con il forno, non ho mai provato, se lo fai e vengono bene fammelo sapere!

giovedì 1 febbraio 2018

Ricetta semplicissima per cioccolatini scenografici

Trovo molto carina l'idea di regalare piccole leccornie, anzichè acquistare oggetti più o meno graditi e utili... con il cibo si va sempre sul sicuro, e per fare anche bella figura bastano pochi tocchi. Se si è invitati a una cena, o si vuol fare un pensierino per una piccola occasione di festa, o semplicemente una sorpesa alle persone amate, i cioccolatini fatti in casa sono una garanzia.

Ti servono:
- una tavoletta di cioccolato fondente extra
- uno stampo per cioccolatini se già ce l'hai, altrimenti pirottini di carta, oppure un recipiente antiaderente piccolo
- buccia di agrumi
- chicchi di caffè (facoltativi)

Sciogli il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
Nel frattempo grattugia le bucce non trattate degli agrumi che preferisci: arance, limoni, bergamotti, cedri, anche misti: non gettarle quando hai fatto la spremuta! Usale per questa ricetta e per profumare la casa mettendole sui termosifoni, oppure falle seccare e mettine qualche pezzo nella tua tisana preferita per aggiungere aroma.
Se non hai gli stampini o i pirottini puoi usare uno stampo per il budino, una piccola tortiera, qualsiasi recipiente per alimenti che non attacca. Anzichè dei cioccolatini singoli avrai una tavoletta, che potrai poi tagliare a quadratini creando le singole porzioni.
Metti le bucce grattugiate sul fondo dello stampo, versa poco cioccolato e aspetta che questo strato solidifichi. Metti poi un chicco di caffè e finisci di riempire con il cioccolato.
Lascia raffreddare poi sforma i cioccolatini. La buccia sarà rimasta sopra il cioccolato: se usi agrumi diversi otterrai una bellissima gamma di colori dal giallo all'arancione al verde.
Ora confeziona con fantasia: riutilizza un cartone delle uova mettendo un cioccolatino per ogni spazio, oppure un barattolo di vetro avvolto con una striscia di juta, o ancora un semplice sacchetto di carta bianca reso speciale dall'effetto anticato - basta inumidirlo e immergerlo un istante in acqua e fondi di caffè.