Recent Posts

Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post

lunedì 15 aprile 2019

Tessuto di lino, piante, timbri e saperi antichi: gli ingredienti della nuova collezione

Gli ingredienti della nuova collezione di abiti primavera estate:⁣

🌱 Tessuto italiano 100% lino⁣
🌱 Tintura naturale esclusivamente con piante (qui l'arancione è gentile omaggio delle bucce di Allium cepa, la cipolla dorata)⁣
🌱 Timbri incisi a mano con motivi botanici⁣
🌱 Saperi antichi e artigianalità tradizionali, rappresentati dal gomitolo: la tintura di millenni di storia, esperimenti, persone e conoscenze accumulate; l'abilità tramandata di madre in figlia che mi ha permesso di imparare a tagliare, cucire, vestire le donne secondo le loro forme, sia del corpo che dell'anima.⁣
Trovi i 10 modelli in 7 colori in negozio.




mercoledì 10 aprile 2019

Nuova collezione primavera estate in puro lino Tuttosicrea


La nuova collezione è online!⁣
Sono super mega ultra stra emozionata, aiuto!⁣
Risvegli di soprassalto per un'idea da annotare subito; km di cammino per raccogliere le piante tintorie; metri e metri di lino lavati, stirati, strizzati, tinti e sciacquati; decine di mollette da bucato perdute chissà dove; amiche e parenti magroline, con tanto seno, spilungone, paffute, ossute, piccoline, con la pancetta e con la tartaruga coinvolte per provare che sì, stanno bene a tutte; mani screpolate dall'acqua bollente e fredda, punte dagli spilli e indolenzite dallo strizzare; un cuore colmo un giorno di ansia, l'altro di eccitazione, l'altro ancora di compiacimento. Ma soprattutto la natura, proprio lei in corpo e anima: questo trovi negli abiti che ho preparato in quattro mesi col cuore al galoppo e le mani nell'acqua.⁣
Natura sono le fibre di lino nell'eterno intreccio del tessuto; natura nelle piante cresciute dalla terra che hanno regalato i colori e le sfumature; natura nell'arte antica della tintura vegetale con tutte le vite e le storie delle persone che per millenni l'hanno studiata e praticata; natura nell'atto semplice di adornare il corpo con un abito, segno parlante di ciò che siamo e crediamo.⁣
Con questo lavoro mi sembra di svelarmi a te come e più che raccontandoti una confidenza, perchè c'è dentro veramente tutto ciò che penso, credo e amo.⁣
Spero che potrai apprezzarlo e desiderare di portarlo con te. 💛 🙏
In negozio tutti i capi in puro lino 🌱⁣

martedì 15 gennaio 2019

Corso di tintura naturale personalizzato: lino e cotone con erbe essiccate e ortaggi

Lo scorso fine settimana ho tenuto un corso di tintura naturale personalizzato sulle richieste della mia allieva Monica: il suo interesse verte soprattutto sui tessuti in cotone e lino, perciò abbiamo visto in particolare il trattamento di queste due fibre.
Inoltre, poichè Monica vive in città e non ha un giardino nè uno spazio soleggiato dove coltivare le tintorie, abbiamo scelto di usare erbe essiccate che si possono raccogliere anche negli incolti e nei parchi e conservare per tutto l'anno, oltre a verdure che si trovano facilmente anche al supermercato.
La tintura naturale può essere fatta veramente da chiunque ovunque viva!

Abbiamo scelto:

  • mallo di noce: noci si trovano anche nei parchi pubblici, e i malli raccolti in estate si possono essiccare e usare per tutto l'anno
  • Verga d'oro (Solidago virgaurea o canadensis): si trova negli incolti e ai bordi delle strade in estate e anch'essa si può usare secca
  • pigne di abete: nei giardini e nei parchi sono facili da trovare e si conservano molto a lungo
  • cavolo rosso: si trova al supermercato in inverno, se ne usa l'acqua di cottura perciò può essere usato normalmente per preparare piatti in cucina, come spiego qui
  • cipolla: sia dorata che rossa è disponibile tutto l'anno e se ne usa lo scarto; basta tenere da parte le bucce man mano e usarle per tingere quando se ne ha una quantità sufficiente
Dapprima abbiamo visto la mordenzatura e la tintura su lana, poichè sono le più semplici per iniziare. Qui cavolo e cipolla dorata:

Siamo poi passate a trattare i tessuti in fibre di origine vegetale: il cotone e il lino, con diversi tipi di mordenzatura.


Lino e cotone non mordenzati con mallo di noce, lino e cotone mordenzati con allume con cipolla dorata, campioni di lana nelle stesse tinture
Per ogni bagno di colore abbiamo inserito anche campioni di altri tessuti per confrontare i risultati tra fibre di origine animale e vegetale.
Solidago, cipolla e mallo di noce su cotone, lino e lana
La campionatura è importante per compilare le schede di tintura: su ognuna si annotano origine e periodo di raccolta delle piante, tipo di fibra e mordenzatura, tempi e strumenti di preparazione del bagno e della tintura; teniamo un diario di tutte le operazioni fatte per promemoria e studio.

Campioni per le schede di tintura: pigne, solidago, cipolla, mallo, cavolo

Tutti i campioni di tessuto e le matasse di lana risultato dei lavori delle due giornate di corso:

Da sinistra verso destra: pigne, solidago, cipolla, mallo, cavolo, cipolla, mallo, pigne

Infine abbiamo sperimentato la stampa con acqua di ferro, usando timbri di legno su tessuto di cotone. Un esempio:

Stampa a blocchi con acqua ferrosa su cotone tinto con solidago

Il corso è durato due giorni e ha fornito a Monica le basi per cominciare a usare l'arte tradizionale e antica della tintura naturale.
Puoi richiedere anche tu un corso strutturato sulle tue esigenze specifiche oppure partecipare a una delle date di gruppo. Scrivimi per informazioni o segui i miei canali social: Instagram e Facebook