Recent Posts

Visualizzazione post con etichetta ghirlanda di natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ghirlanda di natale. Mostra tutti i post

giovedì 10 dicembre 2020

Natale naturale: addobbi invernali dal giardino

In genere non sono una grandissima fan degli addobbi, o meglio adoro vederli e mi piace il luccicare e la pienezza di festoni, ghirlande e palline; ammiro davvero chi sa con estro e gusto portare dentro casa i segni delle stagioni - non solo per Natale - con composizioni e decori. Però io non li faccio mai! 

Finora ho abitato in case piccole e molto incasinate, avendo quasi sempre prima lo studio poi il laboratorio nel soggiorno o, peggio, in cucina; tre gatti e pochissimo tempo non miglioravano la situazione. Perciò al massimo decoravo le finestre o qualche scaffale delle librerie, e fine della faccenda.

Ma non ero soddisfatta, mi mancava l'atmosfera di gioia e cura del Natale a casa dei miei genitori, quando il mio babbo preparava presepio, albero, angolini qua e là - sopra la tv, sul mobiletto dell'ingresso, nella nostra cameretta - con grazia e quella rustica semplicità che rimarrà sempre per me il sapore delle feste.

Quest'anno la casa nuova, grande e antica, il giardino pieno di alberi e arbusti, (il tempo libero, quello no... è poco come prima 😅) e il desiderio fortissimo di bontà e calore sarebbero stati finalmente le condizioni perfette per ri-cominciare a portare quell'aria festosa dell'infanzia anche qui. Ma... il 2020 ci ha messo il suo brutto zampone anche tra i miei poveri addobbi...! ahimè rimasti tutti nella casa vecchia, col trasloco fatto in fretta e furia e a spizzichi e bocconi nelle brevi finestre disponibili per spostarsi tra regioni. Tornerò a recuperare il resto a settembre, no a novembre, no a dicembre... sta tutto ancora là.

Quindi avevo una grandissima voglia di palline lucine stelline e candeline, e niente nientissimo a disposizione. Assolutamente non volevo ricomprare tutto, sia perchè sarebbe stato uno spreco sia perchè ai miei addobbi di famiglia sono affezionata, sono vecchi (vintage?) e pienissimi di ricordi belli e teneri.

Allora ho acquistato solamente due catene di luci per l'esterno, dato che non avendo mai avuto un albero in giardino non possedevo comunque niente del genere, una per il cipresso (ahimè l'abete è troppo alto e grande ci vorrebbe un km di lucine) e una per la loggia. Per il resto sono semplicemente uscita fuori e ho raccolto quel che c'era, così come hanno sempre fatto i nostri avi e come è iniziato tutto: addobbare le stanze e gli spazi nasce così, con rami e frutta e fiori offerti dalla natura.


Ecco il risultato.


Ghirlanda di eucalipto e piracanta















Rami di eucalipto freschi, rametti di piracanta, fil di ferro verde, pinze da taglio
Inizia a disporre i rami a forma di cerchio riempiendo bene gli spazi con le foglie



Sovrapponi la fine di ogni rametto con la cima di un altro per almeno 10-15 cm




Fissa in due o tre punti col fil di ferro ogni ramo al successivo



Prosegui per tutto il cerchio aggiungendo fronde più piccole dove ci sono vuoti





In due o tre punti aggiungi sopra i rami di eucalipto dei rametti di piracanta, legandola in alto e in basso



Aggiungi un nastro o uno spago in alto per appenderla


Può capitare che il peso stesso della ghirlanda la allunghi un po' verso il basso rendendola ovale




















In questo caso è sufficiente legare un filo di cotone al centro inferiore della ghirlanda, tirarlo bene e fissarlo al centro superiore in modo da riequilibrare la forma tonda





















Non occorre bagnare o fissare le fronde: dopo pochi giorni le foglie dell'eucalipto schiariranno assumendo la stupenda tonalità tipica di questa pianta, e i bordi si arricceranno naturalmente con un effetto molto scenografico. La piracanta invece durerà intatta molte settimane senza perdere vigore.


Il mini albero di fronde


Rametti e fronde di pino, abete, cipresso, quercia, alloro; fil di ferro verde, pinze da taglio; cono di cartone, ramo dritto





Infila il bastone nel cono di cartone (io ho usato l'anima interna delle rocche di filato) in modo che stia in piedi. Disponi i rametti e le fronde intorno al cono dalla base verso la punta fissandole con giri di fil di ferro.



                                      
Come addobbi puoi usare palline normali o dipingere le galbule ("pigne") del cipresso in oro, argento, rosso... con le tempere.



Aggiungi lucine se ne hai e poggia su una base come una fetta di tronco o una scatola.




Mini ghirlande di rosmarino


Piega a cerchio dei rametti lunghi di rosmarino fresco, legali con spago o nastrino e usali come chiudipacco, addobbi per l'albero o mini ghirlande da appendere.

mercoledì 12 dicembre 2018

Addobbi di Natale rustici fai da te con foglie e rami

C'è chi ogni anno per Natale aggiunge una nuova decorazione all'albero, chi conserva gli stessi preziosi addobbi di famiglia da generazioni e chi si diverte a confezionarli con le sue mani. Io rientrerei decisamente in queste due ultime categorie, ma soprattutto in quella nicchia non tanto piccola di persone che in realtà... non può fare niente perché vive con dei gatti 😁
Per evitare che rompano delicate sfere di vetro o ingarbuglino i festoni creando un parapiglia incredibile, ho pensato a due progetti semplici per poter dare un'aria festiva alla casa senza drammi da felini arrampicatori.
Usando elementi della natura possiamo preparare delle decorazioni che se cadono non si rompono e anche se vengono... assaggiate dai mici non creano problemi.
Sono semplicissime, rustiche e un po' montanare, come piace a me.

Ghirlanda di abete



La ghirlanda è un classico delle decorazioni natalizie, da appendere alla porta o alle finestre. Io ne ho realizzate anche alcune piccoline da mettere sulla parete del soggiorno come dei quadretti.

La parte più divertente è la raccolta degli elementi nel bosco o nel parco: anche in città puoi trovare l'occorrente, basta una passeggiata ai giardini pubblici!

Materiale:
Ramo di abete flessibile: raccoglilo da terra e non staccarlo mai dall'albero, dopo una giornata ventosa ne trovi parecchi sparsi attorno alle radici
Filo verde
Spago
Rafia del colore preferito
Bacche rosse: puoi usare biancospino, piracanta, bambù sacro, rosa canina...
Un rametto di agrifoglio
Nastro rosso




Procedimento:

1. Piega il ramo di pino a cerchio coprendo con le fronde la parte legnosa, lega ben stretto con alcuni giri di filo verde.

 

2. Ricopri con alcuni giri di spago la giunzione e fai due nodi, il secondo non troppo stretto.


3. I rametti minori vanno fissati al cerchio principale per dare bene la forma, ma lasciamone alcuni (i più corti) liberi così da creare un effetto più naturale. Usiamo il filo verde legato abbastanza morbido assecondando la distribuzione dei rametti.

 




4. Infiliamo un rametto di bacche nel nodo formato dallo spago e fissiamo con alcuni giri di rafia. Questa sarà la parte inferiore della ghirlanda.





5. Prendiamo il rametto di agrifoglio e facciamo passare la rafia in alcuni giri attorno ai piccioli delle foglie, poi appoggiamo il rametto dove abbiamo legato precedentemente i rametti minori con il filo verde e annodiamo sul retro.

 

6. Facciamo passare un nastro rosso in alto e appendiamo.





Festone di foglie




La natura ci regala tantissimi elementi decorativi, senza bisogno di molto altro. Basta raccoglierli e metterli insieme! Ecco allora un festone rustico che accosta semplicemente le forme e i colori delle foglie, con materiali "poveri" ma armoniosi.

Materiale:
Cordone di fibra di cocco, iuta, spago o lana
Foglie secche grandi di vari colori e forme
Pigne piccole, ad esempio abete e ontano
Fette di arancia essiccate
Stecche di cannella
Bacche rosse
Ago e filo
Nastro rosso



1. Aiutandoti con l'ago fai un forellino nelle foglie e fai passare il filo, legalo poi con un paio di nodini al cordone. Alterna colori, forme e dimensioni.


2. Tra una foglia e l'altra lega pigne, bacche, fette di arancia e stecche di cannella. Per fissare le pigne fai passare il filo tra le brattee (le "squame") più vicine al picciolo, non c'è bisogno di colla.






3. Fai passare il nastro rosso alternativamente davanti e dietro il cordone tra le foglie e le pigne. Crea un anello ad ogni capo per appendere.



Puoi posizionare il festone sia all'interno che all'esterno, anzi può darsi che attiri qualche uccellino a mangiare le bacche!