Visto che mi è stato chiesto da tante ecco la ricetta per l'acqua alla lavanda anti zanzare.
Prima fai l'oleolito: in un barattolo di vetro pulito con coperchio ermetico metti circa 1/3 del volume di fiori di lavanda secchi. Meglio di quelli freschi per evitare che si guastino. Ricopri olio evo, oppure, se non ami l'odore forte, olio di mandorle o girasole. Chiudi il vasetto e rivestilo di stagnola, mettilo al buio al fresco in un armadio per un mese agitando una volta al giorno.
Quando è pronto metti circa 3 parti di oleolito ogni 10 parti di acqua in uno spruzzino e usa come gli spray antizanzare.
Fammi sapere come ti trovi! 😘
martedì 4 luglio 2017
domenica 7 maggio 2017
Cose strane che mi rendono felice: un vecchio bancone con tantissimi cassettini
Ho recuperato un vecchio bancone da calzolaio dal vicino, l'ho pulito e lucidato e adesso è il mio nuovo banco da lavoro 😀 ha tanti cassetti grandi e piccoli con innumerevoli scomparti, è stato amore a prima vista! Ci ho messo tutti i miei timbri, gli inchiostri, la carta, la stoffa... Lo adoro !
Etichette:
laboratorio,
riciclo,
studio,
Vintage
martedì 2 maggio 2017
Una foresta di zucchero filato: quaderno pastello
Sono arrivati i nuovi inchiostri pastello, li adoro! Avevo inciso questi timbri con gli alberelli da un po' ma aspettavo i colori giusti .. per disegnare una foresta di zucchero filato sulla copertina di questo quaderno 😊
E ora che ho una piccola-grande vecchia-novità riguardo ai miei timbri (vedrai presto), sono ancora più entusiasta del lavoro.. scegliere, comporre, immaginare, disegnare, incidere.. può sembrare semplice realizzare e decorare un quadernino, ma dietro c'è artigianato e cratività veri 😃
E ora che ho una piccola-grande vecchia-novità riguardo ai miei timbri (vedrai presto), sono ancora più entusiasta del lavoro.. scegliere, comporre, immaginare, disegnare, incidere.. può sembrare semplice realizzare e decorare un quadernino, ma dietro c'è artigianato e cratività veri 😃
sabato 22 aprile 2017
Non ti scordar di me (e delle orecchie di topo)
Il Nontiscordardime ha un nome bellissimo, oltre che un colore meraviglioso.. ma la sua denominazione botanica, Myosotis, è molto buffa: significa in greco "orecchie di topo"!! Per le tue orecchie invece va bene il nome romantico: gli orecchini minuscoli coi Nontiscordardime in argilla dipinta a mano.
Etichette:
botanica,
etimologia,
fiori,
myosotis,
orecchini
mercoledì 12 aprile 2017
Cosa c'è dentro un oggetto fatto a mano?
I taccuini botanici sono fatti interamente a mano: taglio della carta, rilegatura cucita con filo di cotone, decorazione della copertina con timbri incisi a mano.
Cosa significa questo? Che c'è veramente tanto amore dentro, e tempo, e passione: quando li userai percepirai di avere in mano un prodotto di valore, che racchiude tutte queste cose. Se lo regalerai, assieme all'oggetto donerai tutto ciò 💛
Cosa significa questo? Che c'è veramente tanto amore dentro, e tempo, e passione: quando li userai percepirai di avere in mano un prodotto di valore, che racchiude tutte queste cose. Se lo regalerai, assieme all'oggetto donerai tutto ciò 💛
lunedì 10 aprile 2017
Novità primavera estate: le collane con foglioline doppie
Ancora novità primaverili: le collane con foglia doppia, sempre in argilla speciale con gesso e fibra di carta, catenina sottile in metallo.
Sono dipinte con colori ad olio in due tonalità: bianco e verde chiaro, oppure terracotta e verde brillante. Non dovrei dirmelo da sola, ma le adoro! 😍
Le collane foglie sono sbarazzine e parlano già un po' di estate ..
Sono dipinte con colori ad olio in due tonalità: bianco e verde chiaro, oppure terracotta e verde brillante. Non dovrei dirmelo da sola, ma le adoro! 😍
Le collane foglie sono sbarazzine e parlano già un po' di estate ..
Etichette:
collane,
estate,
foglioline,
primavera
mercoledì 5 aprile 2017
Il fiore più semplice e la grande fantasia dei botanici: la margherita, "fiore bianco"
Ho deciso di creare delle piccole novità ancora più primaverili, questa volta -attenzione attenzione- senza foglioline! Bè niente di strano però, sono fiori 😊 dei micro orecchini dipinti a mano coi pastelli ad olio. Queste sono le margherite, ci sono lilla e rosse, e nello shop trovi anche il myosotis, il tenero Nontiscordardime. 🌼
La margherita è il fiore più semplice, molto probabilmente se ti dicono "fiore" pensi subito e istintivamente a lei. E' vero? Perchè è un po' l'archetipo del fiore: un centro giallo, petali attorno simmetrici, gambo dritto e foglie piccine. La vedi dappertutto, cresce spontanea nei prati, e fin da bambina la conosci, la cogli, ci fai ghirlande o giochi a "m'ama - non m'ama".
Io ci sono affezionata, proprio perchè è umile ma bellissima nella sua essenizalità: ha tutto quello che serve, niente di più, niente di meno.
Anche il suo nome è così semplice da essere quasi ovvio: Leucanthemum, il termine botanico, deriva dal greco e significa - pensa un po' - fiore bianco 😀.
La margherita è il fiore più semplice, molto probabilmente se ti dicono "fiore" pensi subito e istintivamente a lei. E' vero? Perchè è un po' l'archetipo del fiore: un centro giallo, petali attorno simmetrici, gambo dritto e foglie piccine. La vedi dappertutto, cresce spontanea nei prati, e fin da bambina la conosci, la cogli, ci fai ghirlande o giochi a "m'ama - non m'ama".
Io ci sono affezionata, proprio perchè è umile ma bellissima nella sua essenizalità: ha tutto quello che serve, niente di più, niente di meno.
Anche il suo nome è così semplice da essere quasi ovvio: Leucanthemum, il termine botanico, deriva dal greco e significa - pensa un po' - fiore bianco 😀.
Etichette:
fiori,
margherita,
orecchini,
primavera
Iscriviti a:
Post (Atom)