Il Nontiscordardime ha un nome bellissimo, oltre che un colore meraviglioso.. ma la sua denominazione botanica, Myosotis, è molto buffa: significa in greco "orecchie di topo"!! Per le tue orecchie invece va bene il nome romantico: gli orecchini minuscoli coi Nontiscordardime in argilla dipinta a mano.
sabato 22 aprile 2017
mercoledì 12 aprile 2017
Cosa c'è dentro un oggetto fatto a mano?
I taccuini botanici sono fatti interamente a mano: taglio della carta, rilegatura cucita con filo di cotone, decorazione della copertina con timbri incisi a mano.
Cosa significa questo? Che c'è veramente tanto amore dentro, e tempo, e passione: quando li userai percepirai di avere in mano un prodotto di valore, che racchiude tutte queste cose. Se lo regalerai, assieme all'oggetto donerai tutto ciò 💛
Cosa significa questo? Che c'è veramente tanto amore dentro, e tempo, e passione: quando li userai percepirai di avere in mano un prodotto di valore, che racchiude tutte queste cose. Se lo regalerai, assieme all'oggetto donerai tutto ciò 💛
lunedì 10 aprile 2017
Novità primavera estate: le collane con foglioline doppie
Ancora novità primaverili: le collane con foglia doppia, sempre in argilla speciale con gesso e fibra di carta, catenina sottile in metallo.
Sono dipinte con colori ad olio in due tonalità: bianco e verde chiaro, oppure terracotta e verde brillante. Non dovrei dirmelo da sola, ma le adoro! 😍
Le collane foglie sono sbarazzine e parlano già un po' di estate ..
Sono dipinte con colori ad olio in due tonalità: bianco e verde chiaro, oppure terracotta e verde brillante. Non dovrei dirmelo da sola, ma le adoro! 😍
Le collane foglie sono sbarazzine e parlano già un po' di estate ..
Etichette:
collane,
estate,
foglioline,
primavera
mercoledì 5 aprile 2017
Il fiore più semplice e la grande fantasia dei botanici: la margherita, "fiore bianco"
Ho deciso di creare delle piccole novità ancora più primaverili, questa volta -attenzione attenzione- senza foglioline! Bè niente di strano però, sono fiori 😊 dei micro orecchini dipinti a mano coi pastelli ad olio. Queste sono le margherite, ci sono lilla e rosse, e nello shop trovi anche il myosotis, il tenero Nontiscordardime. 🌼
La margherita è il fiore più semplice, molto probabilmente se ti dicono "fiore" pensi subito e istintivamente a lei. E' vero? Perchè è un po' l'archetipo del fiore: un centro giallo, petali attorno simmetrici, gambo dritto e foglie piccine. La vedi dappertutto, cresce spontanea nei prati, e fin da bambina la conosci, la cogli, ci fai ghirlande o giochi a "m'ama - non m'ama".
Io ci sono affezionata, proprio perchè è umile ma bellissima nella sua essenizalità: ha tutto quello che serve, niente di più, niente di meno.
Anche il suo nome è così semplice da essere quasi ovvio: Leucanthemum, il termine botanico, deriva dal greco e significa - pensa un po' - fiore bianco 😀.
La margherita è il fiore più semplice, molto probabilmente se ti dicono "fiore" pensi subito e istintivamente a lei. E' vero? Perchè è un po' l'archetipo del fiore: un centro giallo, petali attorno simmetrici, gambo dritto e foglie piccine. La vedi dappertutto, cresce spontanea nei prati, e fin da bambina la conosci, la cogli, ci fai ghirlande o giochi a "m'ama - non m'ama".
Io ci sono affezionata, proprio perchè è umile ma bellissima nella sua essenizalità: ha tutto quello che serve, niente di più, niente di meno.
Anche il suo nome è così semplice da essere quasi ovvio: Leucanthemum, il termine botanico, deriva dal greco e significa - pensa un po' - fiore bianco 😀.
Etichette:
fiori,
margherita,
orecchini,
primavera
giovedì 30 marzo 2017
Calendula: se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Ricetta curativa.
La calendula.. se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Ma ci ha già pensato la natura, come sempre! I suoi fiori hanno molte proprietà curative e non possono proprio mancare nella piccola erboristeria di casa: antisettiche, atringenti, combattono infezioni, irritazioni gastriche; migliorano la circolazione, aiutano a cicatrizzare le ferite e le scottature e a curare i disturbi della pelle. Ad esempio un olio in cui si fa macerare calendula, achillea millefoglie, lavanda e piantaggine è un utile pronto soccorso per piccoli tagli ed escoriazioni, anche per i bambini che hanno sempre un ginocchio o un gomito sbucciato da qualche parte (il che va anche bene, vuol dire che corrono e si divertono 😄).
Lava e asciuga le erbe fresche, ponile in un barattolo di vetro e ricopri con l'olio di cocco caldo. Chiudi bene, metti al sole a riposare per 3 settimane agitando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di riposo filtra l'olio con un colino o una garza e travasalo in bottigliette che conserverai al fresco.
Usalo su tagli, sbucciature, escoriazioni per fermare l'emorragia, calmare il dolore e prevenire infezioni.*
Allora prova a piantare un po' di calendula, è anche bellissima e decorativa!
Nella foto c'è il braccialetto fogliolina in uno dei nuovi colori primavera: bianco e giallo; l'ho fatto anche in azzurro.
- 150 grammi ciascuno di fiori e foglie di achillea millefoglie, petali di calendula, fiori di lavanda, foglie di piantaggine
- 250 ml di olio di cocco
Lava e asciuga le erbe fresche, ponile in un barattolo di vetro e ricopri con l'olio di cocco caldo. Chiudi bene, metti al sole a riposare per 3 settimane agitando di tanto in tanto. Trascorso il tempo di riposo filtra l'olio con un colino o una garza e travasalo in bottigliette che conserverai al fresco.
Usalo su tagli, sbucciature, escoriazioni per fermare l'emorragia, calmare il dolore e prevenire infezioni.*
Allora prova a piantare un po' di calendula, è anche bellissima e decorativa!
Nella foto c'è il braccialetto fogliolina in uno dei nuovi colori primavera: bianco e giallo; l'ho fatto anche in azzurro.
* Ricetta tratta da "Piccola erboristeria domestica" di Anne McIntyre, Terre di Mezzo Editore.
martedì 28 marzo 2017
Collane con Foglioline bicolori: la primavera frizzante
La primavera mi frizza in testa, volevo fare qualcosa di nuovo adatto alla stagione e alle sue nuove sfumature. Così ho creato le Foglioline bicolori: effetto dipped e craquelè, immerse nel colore, con tinte chiare, vivaci, pastello. Sempre ispirate alla natura e alla semplicità, ma con un'aria moderna e frizzante. 🍃
Ti piacciono? Trovi le collane con foglie bicolori in negozio, in diverse combinazioni di tinte.
Ti piacciono? Trovi le collane con foglie bicolori in negozio, in diverse combinazioni di tinte.
Etichette:
ciondoli,
collane,
foglioline,
primavera
mercoledì 15 marzo 2017
Fuori i rastrelli! Semina, pianta e rinvasa in bellezza con i cartellini segnapiante
E' tempo di giardinaggio! Io mi sono dedicata alle aromatiche: ho seminato il basilico, trapiantato il rosmarino e spuntato la menta. Hai già cominciato a rinnovare il giardino o il balcone?
Puoi decorare i vasetti o le aiuole con i segnapiante, cartellini colorati con il nome della piantina. Utili per ricordare dove hai seminato cosa, o per abbellire i vasi del terrazzo o del davanzale. 🌱🌿Questo set di segnapiante con le foglie verdi lo puoi acquistare così com'è oppure posso personalizzarlo con le scritte e i colori che preferisci. Nello shop trovi anche altri modelli!
Puoi decorare i vasetti o le aiuole con i segnapiante, cartellini colorati con il nome della piantina. Utili per ricordare dove hai seminato cosa, o per abbellire i vasi del terrazzo o del davanzale. 🌱🌿Questo set di segnapiante con le foglie verdi lo puoi acquistare così com'è oppure posso personalizzarlo con le scritte e i colori che preferisci. Nello shop trovi anche altri modelli!
Iscriviti a:
Post (Atom)