Recent Posts

Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

domenica 9 dicembre 2018

Eat & Dye - dalla cucina alla tintura senza sprechi : ebook con ricette vegan mangia e tingi

È online!!! 🎁🎆



L'eBook "Eat & Dye - dalla cucina alla tintura senza sprechi" che ho scritto con The food sister è in negozio! Te ne ho parlato in questi giorni e sono così felice di presentarlo come strenna natalizia per queste feste, dove non possono mancare due cose: il cibo e i regali!! Ed è questo che troverai nel libro: un menù dal primo al dolce con le ricette di Myriam, vegan e salutari, con accostamenti inusuali o tradizionali (tranquilla, c'è anche il cioccolato ☺); e, con gli stessi ingredienti, un progetto creativo per ogni portata.
Acqua di cottura, bucce, liquido di ammollo... tutto in cucina torna utile per la tintura, all'insegna del riuso e dell'"economia circolare" che passa anche dal tagliere delle verdure. Nel percorso dal piatto al compost i vegetali hanno ancora molto da dare, e in questo manualetto ti insegno come fare a trarne bellissimi colori naturali.
Non solo, con i tessuti e i filati così tinti realizziamo dei piccoli regali di Natale super ecologici ma carini e coccolosi, senza dimenticare la confezione, anch'essa 100% ecosostenibile.
Puoi acquistarlo in formato digitale PDF ed ePub. Accendi i fornelli!

lunedì 14 maggio 2018

Piccola biblioteca tintoria per principianti: i manuali di tintura naturale per iniziare

Insostituibili se vuoi occuparti di tintura naturale: i manuali di riconoscimento piante. Quando non so una cosa metto mano ai libri, come una vecchia bibliotecaria polverosa (che sono! 🤣 ), e anche se l'internet mi aiuta tantissimo non riesco a staccarmi dalle guide cartacee. Quand'ero piccola il mio manuale erano papà, sui sentieri in montagna, e mamma, che mi spiegava la saponaria e la malva o le erbe che costituivano i giochi semplici (la silene!) o persino gli snack di un'infanzia rustica in campagna.


Questa è una parte della mia biblioteca tintoria, i libri più adatti ai principianti: alcuni testi sono fuori commercio, ma puoi trovarli facilmente in biblioteca. Se vorrai approfondire, scrivimi pure e ti suggerirò altri manuali :)

LA TINTURA NATURALE, Maria Elda Salice, ed. SONZOGNO

TINTURE NATURALI, Sasha Duerr, ed. TERRE di MEZZO

COME TINGERE, Gun Lundborg, ed. EDAGRICOLE

GUIDA ALLA TINTURA NATURALE, Adele Vigo e Francesca Sibelli, NORDPRESS

BOTANICAL COLORS AT YOUR FINGERTIPS, Rebecca Desnos, AMAZON

e per chi è alle primissime armi e vuole sperimentare, il mio ebook gratuito TINGI CON LE PIANTE IN CUCINA: è in regalo per chi si iscrive alla mia newsletter, qui http://eepurl.com/c5EML1



martedì 10 gennaio 2017

Sono un topo campagnolo delle nevi

«..sta volentieri al sole, durante il maltempo si rintana; si nutre di erba, fogliame, semi, fiori; stacca erbe e fiori e li fa seccare...» ok, scopro da questo libro che sono evidentemente un "topo campagnolo delle nevi"!! 🐁 🍂
Considerando che nel testo ci sono anche il Grillastro dalle ali corte, la Blatta della Lapponia e la Scatofaga stercoraria, essere un topino è un gran lusso 😀 le pagine degli insetti sono ricche di spunti per nomi bislacchi!!


Il ciondolo foglia di quercia è in negozio, presto anche in nuovi colori

domenica 11 dicembre 2016

Botanica Urbana: l'erborista tra i muretti

I bordi delle strade, i muretti e i parchi pubblici offrono una gran varietà di erbe, piante e bacche. Cerco di studiarle per imparare a riconoscerle. Sai che molte hanno anche proprietà erboristiche? Chi l'avrebbe mai detto! 

Ne ho raffigurata qualcuna su questa cartolina per gli auguri: ha la busta abbinata pronta per scrivere pensieri belli e buoni per chi riceverà i tuoi regali.




Se vuoi iniziare a riconoscere alcune delle più diffuse piante cittadine ti consiglio il libriccino "Botanica urbana" di Fabrizio Zara, edito da Aboca. Io l'ho trovato in biblioteca, è molto carino e utile. Se lo leggi fammi sapere se ti è servito!

.

martedì 8 novembre 2016

Flora e fauna delle Alpi.. un libro che mi ispira oggi come ieri

"Flora e fauna delle alpi" è un libro che mi è stato regalato dal mio babbo da bambina, e lo tengo caro come pochi altri.. quando andavamo in montagna, sulle Orobie, me lo portavo appresso e ogni dieci passi mi fermavo a cercare i fiori e i minerali che vedevo sul mio libriccino.. un ricordo che mi commuove ancora.
Tu ricordi ancora quali libri amavi di più quand'eri piccola? Li hai conservati?



I cartellini e gli adesivi per pacchetti rustici e retrò sono ispirati alle illustrazioni botaniche

venerdì 28 ottobre 2016

A Natale coccola un secchione

Quando lavoravo in biblioteca ho accumulato decine e decine di libri di scuola dei primi del Novecento, soprattutto eserciziari e versioni condensate dei classici greci e latini. Questi volumetti sono in pessime condizioni, tutti squinternati e rotti: sembra strano, ma si conservano molto meglio i libri di seicento anni fa che quelli recenti; la pergamena è molto più resistente, e anche quando i libri si inizia a stamparli, la loro carta fatta a mano è infinitamente migliore della specie di velina sottile dei secoli successivi. 
Perciò tutti quei librini, quaranta o cinquanta copie uguali dell'Iliade a dispense, andavano eliminati per far spazio ad altri. 
Ma ti pare che io lascio andare dei libretti vecchi e ingialliti in discarica?? 
Ne ho raccolti un paio per tipo e li ho portati a casa aspettando un'idea per farci qualcosa. Ieri l'idea è arrivata: li ho ritagliati e incollati sui cartellini di cartoncino marrone, creando delle tag per pacchetti regalo da veri secchioni. A Natale, coccola un secchione anche tu! 😀 I cartellini saranno in negozio presto, per il momento puoi scegliere il quaderno da regalare al tuo secchione in negozio :) 


lunedì 24 ottobre 2016

La saggezza della Lepre Marzolina e del Cappellaio Matto

«Allora dovresti dire quello a cui credi», riprese la Lepre Marzolina.
«È quello che faccio», rispose subito Alice; «almeno credo a quello che dico, che poi è la stessa cosa.»
«Non è affatto la stessa cosa!» disse il Cappellaio. «Scusa, è come se tu dicessi che vedo quello che mangio è la stessa cosa di mangio quello che vedo!» (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie).

Dire quel che si crede, e credere a quel che si dice: cerco di farlo sempre.
Qui lo racconto con dei simboli: il libro vecchio e consumato, perchè credo nel sapere e nella storia; la fiaba, perchè credo nell'immaginazione e nel restare bambini; il rametto con le bacche, perchè credo nella bellezza delle piccole cose e della natura; la collana di foglie, perchè questo amore per la natura lo grido forte e lo mostro a tutti indossandolo; il borsello di ecopelle, perchè la natura non la rispetto solo a parole ma nelle scelte quotidiane; la teiera di terracotta, perchè per esserle più vicina e coerente sto cercando materiali più ecologici per esprimermi, anche se ancora non sono molto brava, ma dagli errori si impara (e questa è un'altra cosa in cui credo 😊 )
C'è una citazione, un dialogo di un film, un aforisma che parla proprio di te?




martedì 13 ottobre 2015

L'essenza dell'artigianato: il libro fatto a mano - The essence of craft: handmade books

Scroll for English version

Quanto mi piace quando trovo qualcosa che interessa trasversalmente le mie diverse passioni!

Ecco uno di quei casi: un bellissimo video che mostra il procedimento della stampa manuale. Libri + artigianato = me felice :)

Il perfezionamento della stampa a caratteri mobili è stata una di quelle meravigliose curve a gomito della storia dove il corso degli eventi prende una gran botta e schizza in una direzione tutta nuova.
La diffusione della stampa ha scompigliato, sconquassato e ribaltato le società, le persone, il pensiero.. tutto tutto! ma questa non è una lezione di storia..

Condivido con te questo video perchè non voglio assolutamente che tu ti perda la bellezza delle mani al lavoro, i dettagli dei materiali, la precisione e l'amore dietro un'abilità antica.
In poche parole perchè è la quintessenza dell'artigianato: la mente dietro la mano, il passaggio magico tra l'idea e il banco di lavoro.. ecco, tra questi due punti, ciò che accade tra il pensiero e l'oggetto.. quello è l'artigianato.

E allora goditelo e dimmi se anche per te l'artigianato è questo.




English version


How much I love when I find something that concerns crosswise my different passions!
That's one of those cases: a great video showing the process of manual printing. 
Books + Crafts = me happy :)
The development of the printing technique was one of those wonderful sharp turns in history where the course of events takes a blow and sprays in a whole new direction.
The spread of printing messed, battered and overturned societies, people, thinking .. everything! but this is not a history lesson ..
I share with you this video because I do not want absolutely that you miss the beauty of the hands at work, the details of the materials, the precision and the love behind an ancient skill.
In a few words because it is the quintessence of craft: the mind behind the hand, the magical transition between the idea and the work bench .. here, between these two points, what happens between the thought and the object .. that is craft.
So enjoy it.

martedì 5 maggio 2015

Festina lente: da Aldo Manuzio alla mia collezione di libri in miniatura

Alcuni giorni fa sono stata a Ferrara per visitare la mostra dedicata ad Aldo Manuzio, in occasione dei 500 anni dalla morte, allestita dalla Biblioteca Ariostea.

La città di per sé è splendida, non ci eravamo mai stati e ne abbiamo subito apprezzato l'aria "fuori dal tempo", la misura vivibile -tutte le sue bellezze sono raggiungibili in pochi passi o.. pedalate!- e il fermento culturale: tante proposte per tutti, dai bimbi allo specialista più curioso.

La Biblioteca Ariostea mi è piaciuta moltissimo: una vera biblioteca viva! Giovani che studiano, ragazzini che leggono, studiosi che fanno ricerca; attrezzatura moderna e sale antiche; collezione e spazi veramente vissuti e adoperati dalla gente: fantastico!

La mostra celebrativa di Aldo Manuzio, il più grande e innovativo tipografo del Cinquecento e il primo editore in senso moderno, era piccola ma curata: esponeva esemplari usciti dai suoi torchi, manoscritti miniati, carte, corrispondenza e documenti, come uno dei suoi testamenti redatto proprio a Ferrara.
Famosa è la sua Divina Commedia, stampata per la prima volta senza commenti: solo il testo dantesco nel caratteristico corsivo, leggero ed elegante, senza nient'altro sulla pagina che i versi del poema. Ecco l'esemplare di Ferrara:

Aldo Manuzio Divina Commedia
La Divina Commedia stampata da Manuzio nel 1502



Quanto subisco il fascino dei libri antichi!! Sono il mio lavoro e la mia passione, e non potevano non ispirarmi nella mia attività creativa: infatti mi dà grande soddisfazione realizzare le minuscole miniature di libri che da molti anni creo per i miei gioielli di stile medievale e, anche, un po' fantasy e magici.

ancient book miniature necklace
Collana con libro antico in miniatura
E' proprio al motto di Aldo Manuzio che è ispirata la collezione di collane con mini libri e, in generale, tutta la mia attività: "Festina lente" significa "affrettati lentamente", un ossimoro che è un' esortazione a lavorare con decisione e prontezza, ma con calma, curando i dettagli e producendo sempre un buon risultato. Insomma: presto e bene!
Proprio ciò che cerco di fare quotidianamente con le mie creazioni.



mercoledì 19 novembre 2014

Idee regalo #2

Immancabili -evviva!- ad ogni Natale nelle liste dei regali sono i libri.
Secondo me regalando un libro non si sbaglia mai.
Trovo commovente e segno di vero affetto immaginare qualcuno che passa minuti, ore!, in una libreria, o due, o tre, a caccia del libro perfetto da regalarmi :)

Il romanzo che racconta una storia che mi farà emozionare o in cui mi ritroverò, o che mi farà ridere, o che mi ricorderà un episodio che ci è capitato insieme;
il saggio su una delle mie passioni, e la mia amica del cuore sa quale mi manca tra le centinaia che già ho;
il manuale per imparare un'altra diavoleria creativa, l'ennesima con cui divertirmi;
librini preziosi, piccini, testi classici ma illustrati, magari dall'autore, su una bella carta pesante, come l'Alice in Wonderland che ho ricevuto qualche anno fa..

Sono bibliotecaria e bibliomane, i libri li amo in tutti gli aspetti: leggerli, toccarli, comprarli, catalogarli, annusarli, guardarli, averli! (meno spolverarli...) perciò non potevo non scrivere un piccolo elogio di questi oggetti magici e per me davvero, davvero importanti.

Ho scovato una piccola raccolta di regalini da abbinare al prossimo libro che donerete: segnalibri, ciondolibri, statuine e quadri fatti di libri, quadernini e taccuini.

Se avete un'amica o un parente bibliomane, fateli felici!! ;)


Scelti da Etsy EIT, qui, un'allegra conventicola di creative italiane di cui ho già parlato

martedì 29 aprile 2014

Festina lente

Festina lente, "affrettati lentamente", era il motto di Aldo Manuzio, il più grande editore del Cinquecento.
Nella vita quotidiana faccio la bibliotecaria in una biblioteca antica, e naturalmente amo, pazzamente amo, i libri antichi (e quelli moderni!)
Da tempo meditavo di realizzare dei gioielli con dei minuscoli libri, finalmente ne ho avuto il tempo: eccoli.

Tutte le collane hanno come pendente un piccolo libro antico, originale e curato nei dettagli: pagine, chiusure in metallo, borchie, angoli di rinforzo, tutto é riprodotto nei particolari.
I ciondoli sono in pasta polimerica, con perline in legno, vetro, resina, metallo; piccoli ingranaggi di orologio. Catenelle in metallo color bronzo-rame, chiusura a moschettone. Tutto fatto a mano. Con immenso amore.